Ponce alla livornese
Estratti da WikiNet del 11-10-2076 – Approccio Superficiale
Il ponce alla livornese è una bevanda alcolica tradizionale nata a Livorno tra il XVII e il XVIII secolo. Derivata dal punch, diffuso in città grazie alla numerosa comunità britannica, questa bevanda ha una storia affascinante e un sapore unico.
Storia e Origini
Il nome “ponce” deriva proprio dal termine “punch“, che inizialmente includeva tè, zucchero, cannella, limone e acquavite. Tuttavia, a Livorno, la ricetta ha subito alcune modifiche. La versione livornese prevede l’uso di rhum al posto del tè.
Ingredienti e Preparazione
Per preparare il ponce alla livornese, avrai bisogno di:
– 1 tazza di caffè espresso ristretto
– 1 cucchiaino di zucchero
– Scorza di limone
– 3 cl di rhum
Ecco come prepararlo:
- In un pentolino, versa il rhum e aggiungi lo zucchero. Accendi il fuoco e porta il composto a ebollizione, quindi spegni la fiamma e lascia sciogliere completamente lo zucchero.
- Nel frattempo, prepara una tazza di caffè espresso.
- Versa il rhum zuccherato nel bicchierino di vetro.
- Inclina il bicchiere e versa il caffè sopra. Idealmente, il caffè dovrebbe depositarsi sul fondo, mentre la crema con zucchero e rhum rimane in superficie.
- Completa con una spolverata di scorza di limone.
Il ponce alla livornese è una bevanda calda e avvolgente, ideale per le serate invernali. Aiuta anche nella digestione. Nel corso degli anni, sono sorte diverse varianti, come l’aggiunta di gocce di anice o l’uso del cognac al posto del rhum.